Incidente Stradale con Gravi Lesioni: Cosa Fare e PerchΓ© Γ¨ Cruciale Affidarsi a Esperti
Quando si verifica un incidente stradale con gravi lesioni, la tempestivitΓ e la correttezza delle azioni iniziali possono fare la differenza nel processo di risarcimento e nella tutela delle vittime. Γ fondamentale agire con cognizione di causa per evitare spiacevoli sorprese, come il concorso di colpa ingiustificato applicato dalle compagnie assicurative.
Le Prime Azioni Fondamentali Subito Dopo l’Incidente
Appena avvenuto un incidente con lesioni, i primi passi da compiere sono cruciali:
Chiamare Immediatamente le AutoritΓ : Carabinieri, Polizia di Stato o Polizia Locale devono essere allertati senza indugio. Il loro intervento Γ¨ indispensabile per la stesura di un verbale accurato e per i rilievi.
Non Rimuovere i Veicoli: Γ essenziale lasciare i mezzi coinvolti nella posizione in cui si trovano. Spostare i veicoli potrebbe alterare la scena dell’incidente e rendere piΓΉ difficile la ricostruzione cinematica da parte delle autoritΓ , favorendo l’applicazione di concorsi di colpa inesistenti da parte delle assicurazioni.
Raccogliere Prove:
Testimonianze: Ottenere le generalitΓ complete (nome, cognome, contatti) di eventuali testimoni oculari.
Documentazione Fotografica/Video: Scattare foto e girare video della scena dell’incidente, della posizione dei veicoli, dei danni e di qualsiasi altro elemento rilevante.
Identificare l’Assicurazione del Responsabile: Questo Γ¨ un passaggio chiave per avviare la procedura di risarcimento.
La Distinzione tra Lesioni Lievi e Gravi nel Risarcimento
Il tipo di lesione subita determina quale compagnia assicurativa sarΓ responsabile del risarcimento:
Lesioni Lievi (fino al 9% di invaliditΓ ): Interviene l’assicurazione del vettore (del proprio veicolo).
Lesioni Gravi (superiori al 9% di invaliditΓ ): Interviene la compagnia di controparte, ovvero quella del responsabile dell’incidente.
Danni al Trasportato: In questi casi, la compagnia del vettore Γ¨ quasi sempre quella preposta al risarcimento, indipendentemente dalla gravitΓ delle lesioni.
Il Calcolo del Danno Biologico e l’Importanza dell’InvaliditΓ Permanente
L’invaliditΓ permanente Γ¨ la menomazione che colpisce il soggetto leso, espressa in una scala percentuale dall’1% al 99%. Maggiore Γ¨ il “politrauma” (fratture importanti o lesioni multiple), maggiore sarΓ l’invaliditΓ riconosciuta.
Il danno biologico viene calcolato utilizzando apposite tabelle. Fino al 2025, le principali erano quelle del Tribunale di Roma e del Tribunale di Milano; ora sono state introdotte le tabelle uniche nazionali. L’esperienza di un avvocato specialista Γ¨ fondamentale per sapere quale tabella applicare al fine di massimizzare il risarcimento per la vittima.
Cosa Copre l’Assicurazione e i Danni Risarcibili
L’assicurazione di responsabilitΓ civile copre una vasta gamma di danni in caso di lesioni:
Danni Fisici: Principalmente l’invaliditΓ permanente. Il risarcimento aumenta con l’aumentare dell’invaliditΓ e diminuisce con l’etΓ della vittima, poichΓ© un giovane avrΓ un’aspettativa di vita piΓΉ lunga con la menomazione.
Spese Mediche: Vengono rimborsate tutte le spese mediche sostenute, sia quelle attuali che quelle future. Queste ultime possono essere calcolate da un fisiatra esperto fino all’etΓ media di 81 anni per gli uomini e 85 per le donne (dati Istat 2025). In alcuni casi (es. tetraplegici), le spese mediche future possono superare l’entitΓ del risarcimento per invaliditΓ permanente.
Danni Economici (Patrimoniali): Un bravo studio legale si avvale di commercialisti esperti per calcolare con precisione i danni patrimoniali subiti, come:
Mancato guadagno per perdita del lavoro.
Riduzione della capacitΓ lavorativa futura (usura lavorativa).
Spese future.
Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada
Cosa succede se il responsabile dell’incidente non Γ¨ assicurato o non Γ¨ identificato? Interviene il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, gestito da CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici). Questo fondo risarcisce i danni in casi specifici:
Veicolo Non Assicurato: Risarcisce sia il danno fisico che quello materiale.
Veicolo Non Identificato: Se le lesioni superano il 9% di invaliditΓ (macrolesioni), risarcisce anche il danno materiale, ma con l’applicazione di una franchigia.
Veicolo che Circola Senza la VolontΓ del Proprietario.
Investimento Doloso: Anche in caso di dolo (volontΓ di investire), il Fondo puΓ² intervenire.
L’Importanza Cruciale di un Avvocato Iperspecialista
Rivolgersi a un avvocato specializzato in sinistri stradali gravi Γ¨ fondamentale per diverse ragioni:
Valorizzazione del Danno: L’obiettivo dell’avvocato Γ¨ massimizzare il risarcimento, vedendo il cliente non come un “numero” ma come una persona da tutelare. Questo include la scelta delle tabelle di calcolo piΓΉ convenienti.
Anticipo delle Spese: Studi specializzati possono anticipare le spese mediche, sollevando un onere spesso gravoso per le vittime.
Rete di Professionisti: Un buon studio collabora con medici legali, fisiatri, specialisti per ogni tipo di trauma (es. ortopedici specializzati in bacino, ginocchio, ecc.), commercialisti e psicologi/psichiatri per supportare non solo la vittima ma anche la sua famiglia.
Protezione dagli Interessi delle Compagnie: Le agenzie assicurative sono mandatarie delle compagnie e tendono a favorire i loro interessi. Un avvocato indipendente e iper-specializzato lavora esclusivamente per la vittima.
Evitare Periti Non Competenti: Γ sconsigliato affidarsi a periti senza adeguate competenze tecniche e giuridiche.
Subire un incidente grave stravolge radicalmente la vita della vittima e della sua famiglia. Avere un supporto legale e medico completo Γ¨ essenziale per affrontare questo difficile percorso e ottenere giustizia.