Nell’intervista con Giancarlo Lobasso, l’avvocato Elena Cristofari ha approfondito il tema dell’ammonimento del questore, un importante strumento di tutela preventiva di natura amministrativa.
Ecco un riassunto dei punti chiave:
Che cos’Γ¨ l’Ammonimento del Questore?
L’ammonimento del questore Γ¨ un avviso formale emesso dall’autoritΓ amministrativa (il questore) a una persona presunta autrice di un reato. Lo scopo Γ¨ intimare a questa persona di cessare immediatamente la condotta illecita e di non ripeterla.
Questo strumento si affianca ai tradizionali rimedi penali e civilistici per fornire una tutela piΓΉ rapida e preventiva, agendo prima che le conseguenze del reato diventino piΓΉ gravi.
A quali Reati si Applica?
Inizialmente introdotto per il reato di stalking (atti persecutori), l’ammonimento Γ¨ stato esteso ad altri crimini, tra cui:
Diffusione illecita di immagini e video a sfondo sessuale (il cosiddetto “revenge porn”).
Tutti i reati di violenza domestica, che includono violenza fisica, morale, sessuale ed economica all’interno di un nucleo familiare o tra ex partner. Fanno parte di questa categoria anche la violenza assistita, dove i minori subiscono gli effetti di tali atti.
Altri reati come violenza privata, minacce, maltrattamenti in famiglia e lesioni dolose.
Come Funziona e Quali sono le Conseguenze?
L’ammonimento puΓ² essere avviato su istanza della persona offesa (per stalking e revenge porn) o, nel caso di violenza domestica, da chiunque (anche un vicino di casa che assiste a liti), rendendolo uno strumento rapido e anonimo.
L’istruttoria Γ¨ sommaria e si basa principalmente sulle informazioni fornite dalla vittima. Non si tratta di un processo penale, ma di una misura amministrativa.
La persona che riceve l’ammonimento viene invitata a sottoporsi a percorsi di cura per superare il comportamento illecito.
Le conseguenze per chi riceve un ammonimento sono significative:
Il reato sottostante puΓ² diventare procedibile d’ufficio.
In caso di successiva condanna, la pena puΓ² essere aggravata.
PuΓ² portare alla sospensione o revoca del porto d’armi.
La segnalazione Γ¨ perpetua, a meno che non venga impugnata o revocata in casi specifici (ad esempio, per i minori coinvolti nel cyberbullismo, l’ammonimento decade al raggiungimento della maggiore etΓ ).
L’avvocato sottolinea l’importanza di difendersi anche da un ammonimento, in quanto, seppur non sia una condanna, puΓ² avere effetti pregiudizievoli.
Contatti dell’Avvocato Elena Cristofari
Email: studiolegalecristofari@gmail.com
Telefono: 339 24 63 885
Studio: Perugia (ma opera in tutta Italia)