Settori a Rischio e Dinamiche di Infiltrazione
L’avvocato Lucidi individua tre principali ambiti in cui le aziende rischiano di incappare nelle organizzazioni criminali:
Finanziario e Fiscale: La pressione fiscale eccessiva e la difficoltΓ di accesso al credito legale spingono gli imprenditori verso l’usura o la frode fiscale (es. false fatturazioni) per non fallire, per pagare gli stipendi o evitare il fallimento. Questo Γ¨ un modo diretto per le organizzazioni criminali di penetrare l’economia legale.
Sicurezza sul Lavoro: Alcune squadre di operai, specialmente nel Basso Lazio, lavorano in violazione delle norme sulla sicurezza e dei contributi, con l’appoggio di gruppi criminali. In questo modo, le aziende che si servono di questi lavoratori riescono a ridurre drasticamente i costi, ma si espongono a gravissimi rischi legali e a conseguenze spesso tragiche.
Gestione dei Rifiuti: I costi elevati per lo smaltimento legale, in particolare dei rifiuti tossici come le batterie esauste, spingono gli operatori del settore (come i meccanici) a rivolgersi a canali non autorizzati. Questo porta non solo a danni ambientali, ma anche a una forte ingerenza della criminalitΓ organizzata.
Misure di Prevenzione e Rischi per l’Imprenditore
L’intervista sottolinea che la prevenzione Γ¨ fondamentale. L’imprenditore deve affidarsi a professionisti qualificati (commercialisti, avvocati) e non cedere alla tentazione di cercare “soluzioni facili” al di fuori dei circuiti legali, anche se spinto da difficoltΓ economiche. La giustizia, infatti, non tiene conto dell’elemento soggettivo (“non sapevo”) quando le prove oggettive (come l’uso di milioni di euro in false fatture) suggeriscono il coinvolgimento volontario.
Le conseguenze per chi ha contatti con la criminalitΓ organizzata, anche non essendo un membro, possono essere devastanti:
Morte civile: Le misure di prevenzione non portano necessariamente al carcere, ma possono privare l’individuo della possibilitΓ di lavorare, degli appalti, delle licenze e persino della patente di guida, portando a una vera e propria “morte civile”.
Confisca dei beni: Anche se un soggetto viene assolto da accuse di associazione mafiosa, se le sue ricchezze sono sproporzionate rispetto al reddito dichiarato, c’Γ¨ il sospetto di “accumulazione illecita”, che puΓ² portare alla confisca dei beni, estesa anche ai familiari.
DifficoltΓ di difesa: L’avvocato sottolinea che i sistemi di difesa sono sempre piΓΉ complessi e ristretti, ma ribadisce che “non c’Γ¨ solo da dare le chiavi” e che affidarsi a professionisti e chiedere l’amministrazione controllata puΓ² aiutare le aziende a uscire dai problemi.
Altre Forme di Infiltrazione
L’intervista menziona brevemente altri settori in cui la criminalitΓ organizzata Γ¨ attiva, come il gioco online, la vendita di pesce e persino quella delle castagne, dimostrando la pervasivitΓ del fenomeno. Il messaggio finale Γ¨ un invito a non rinviare il problema e ad avere il coraggio di affrontare le difficoltΓ in modo legale, anche se ciΓ² comporta grandi sacrifici, per evitare conseguenze ben peggiori.