L’avvocato Rosa Sciatta, esperta in responsabilitΓ sanitaria, spiega i punti salienti della Legge Gelli-Bianco (Legge 8 marzo 2017, n. 24) in materia di sicurezza delle cure e responsabilitΓ sanitaria.
Genesi e Obiettivi della Legge
Contesto: La legge nasce nel 2017 per colmare le lacune normative sulla responsabilitΓ sanitaria, che fino a quel momento era gestita principalmente attraverso sentenze giudiziarie.
Titolo: Il titolo completo, “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonchΓ© in materia di responsabilitΓ sanitaria degli esercenti le professioni sanitarie,” evidenzia l’obiettivo principale della legge: garantire la sicurezza delle cure. Questo aspetto Γ¨ considerato una parte fondamentale del diritto alla salute, tutelato dall’articolo 32 della Costituzione italiana.
Medicina Difensiva: Uno degli scopi principali Γ¨ contrastare la “medicina difensiva,” ovvero la tendenza di alcuni medici a prescrivere cure o farmaci non necessari per proteggersi da eventuali contestazioni legali. Questo comportamento non solo Γ¨ dannoso per la salute del paziente (ad es. l’abuso di antibiotici), ma comporta anche un aumento della spesa sanitaria pubblica.
Ruolo del Difensore Civico Regionale
FacoltΓ di Nomina: La legge prevede che le Regioni e le Province Autonome possano (non sono obbligate) nominare un Difensore Civico Regionale come garante per la tutela della salute.
Funzioni: Ogni cittadino puΓ² segnalare al Difensore Civico disfunzioni del sistema sanitario, come problemi legati al pagamento del ticket o alle liste d’attesa.
Limiti: Il Difensore Civico non ha un potere coercitivo o sanzionatorio, nΓ© puΓ² sostituirsi alle decisioni sanitarie. Tuttavia, le segnalazioni possono contribuire a individuare e risolvere i problemi del sistema.
NovitΓ sulle Liste d’Attesa
L’intervista menziona una recente legge (successiva alla Gelli-Bianco) che affronta il problema delle lunghe liste d’attesa.
Piattaforma Nazionale: Γ prevista l’istituzione di una piattaforma nazionale interoperabile per le liste d’attesa, con l’obiettivo di renderle piΓΉ efficienti a livello nazionale.
Estensione degli Orari: Le visite specialistiche potranno essere effettuate anche il sabato e la domenica, e gli orari di ambulatorio potranno essere prolungati.
Aumento del Personale: Γ previsto un aumento del tetto di spesa del 15% per l’assunzione di nuovo personale sanitario, anche con contratti a tempo determinato, per affrontare la carenza di medici, un problema noto nel sistema sanitario italiano.
L’avvocato conclude sottolineando che, sebbene le intenzioni di queste leggi siano buone, i loro effetti concreti dipenderanno dalla loro applicazione e organizzazione pratica.